DIDATTICA E FORMAZIONE

Formazione Specialistica sul Codice dei Contratti pubblici

Si è svolto a Bologna nei giorni 2-3 e 16-17 dicembre 2010

Focus sugli appalti di forniture e servizi

L’approvazione del Regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici ha concluso un intenso processo di riforma, avviato in Europa con le Direttive nn. 17 e 18 del marzo 2004, che ha modificato radicalmente la disciplina dei contratti pubblici.
Il Corso si è articolato su 6 lezioni di 4 ore ciascuna e si propone di offrire una formazione superiore a chi già opera nel settore, sia nelle imprese sia nella pubblica amministrazione, con l’obiettivo di approfondire con il massimo livello di dettaglio la normativa di settore, attraverso l’analisi operativa e concreta del codice dei contratti e del relativo regolamento, anche alla luce degli interventi dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici e della giurisprudenza amministrativa.
Tutte le lezioni erano articolate in due momenti: il primo dedicato all’affrontare le tematiche, con l’analisi della normativa e della giurisprudenza; durante la seconda parte la stessa tematica sarà affrontata nel concreto, con esercitazioni su casi concreti specifici.
Il Corso è stato tenuto dai docenti più accreditati nel settore ed impegnati quotidianamente sulle tematiche dei contratti pubblici, così da garantire sia un rigoroso affronto delle tematiche da punto di vista formale, sia un corretto ed efficace utilizzo nell’applicazione pratica.


Programma del Corso

1. Lezione
Tipologie di procedure - Procedura negoziata, procedura aperta, procedura ristretta, procedura semplificata per i settori esclusi e parzialmente esclusi (all.to IIB), procedura semplificata per le concessioni di servizi, procedura sottosoglia, affidamento in economia e cottimo fiduciario, affidamenti in house, e-procurement, approvvigionamenti telematici.
Tipologie di contratti - Appalto, accordo quadro, concessione, società mista.
Project financing - Nei lavori, nei servizi.

2. Lezione
Enti appaltatori - Enti pubblici, organismi di diritto pubblico, società
Soggetti ammessi alle gare - Imprese, raggruppamenti, consorzi
Il bando e gli altri atti di gara - Contenuto, modalità e termini pubblicazione, impugnabilità delle clausole immediatamente lesive.

3. Lezione
I requisiti - Generali, economico-finanziari, tecnico-organizzativi, avvalimento, garanzie, certificazioni, dichiarazioni, sopralluoghi, controlli, sanabilità ed integrazione
Criteri di aggiudicazione - Offerta più bassa, offerta economicamente più vantaggiosa

4. Lezione
Elaborazione dell’offerta - Offerta tecnica, offerta economica, le campionature, tecniche di redazione, gli oneri per la sicurezza, sigillatura e spedizione, revoca modifica e ritiro dell’offerta
La sicurezza - Gli oneri per la sicurezza, duvri,
La procedura di gara - Seduta pubblica di ammissione, verifica a campione dei requisiti, valutazione dell’offerta tecnica, seduta pubblica di valutazione delle offerte economiche, i verbali, la commissione di gara, la commissione giudicatrice, i consulenti della commissione,il responsabile del procedimento, il responsabile dell’esecuzione del contratto.

5. Lezione
L’aggiudicazione - Aggiudicazione provvisoria, l’aggiudicazione definitiva, termini, revoca per pubblico interesse
Sub procedimento di verifica dell’offerta anomala - Giustificazioni, esame in contraddittorio, le offerte inammissibili
Le comunicazioni e l’accesso agli atti - Comunicazioni obbligatorie, comunicazioni a richiesta, l’accesso agli entro i primi 10 giorni, l’accesso ordinario
Il subentro nel servizio - Assunzione del personale, acquisizione delle attrezzature

6. Lezione
Il contratto - Termini dilatori, contenuto, affidamento d’urgenza
Il subappalto - Modalità, limiti, responsabilità
L’esecuzione del contratto - Proroga e rinnovo, revisione dei prezzi, termini e garanzie di pagamento ed interessi di mora, interruzione, risoluzione per inadempimento
Impugnazioni - Lettera di avviso del ricorso, ricorso, provvedimenti di urgenza, sospensione e annullamento, risarcibilità dei danni
Rimedi stragiudiziali - Accordo bonario, arbitrato 


Durata e organizzazione

La durata del corso è di 24 ore.
Verrà organizzato in 2 sessioni che si terranno, ognuna, il giovedì per l’intera giornata e il venerdì mattina.
Le date verranno comunicate tenendo conto delle manifestazioni di interesse pervenute.


Destinatari

Dirigenti, funzionari e dipendenti di imprese private e di enti pubblici


Responsabile del Progetto

Massimiliano Brugnoletti


Informazioni

I moduli per le iscrizioni sono scaricabili a fondo pagina

Segreteria Scuola Nazionale Servizi:
Tel. 075.5845139 - Fax 075.5848054
info@scuolanazionaleservizi.it