DIDATTICA E FORMAZIONE

Seminario sul regolamento attuativo e temi di rilevante interesse

Bologna, 19 Ottobre 2010

Il Codice dei contratti pubblici anche alla luce del Regolamento attuativo recentemente emanato:seminario sui profili di interesse delle imprese di servizi

Il seminario di aggiornamento in contrattualistica pubblica proponeva un percorso di elevato profilo professionale con particolare riferimento al settore dei servizi, finalizzato all’analisi puntuale e rigorosa del quadro normativo di riferimento, divenuto ormai completo con l’emanazione del Regolamento attuativo approvato il 17 giugno u.s. dal Consiglio dei Ministri, con contestuale approfondimento dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e quelli consolidatisi in seno all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. Per contenuti, metodologie e caratteristiche dei docenti, il corso assicurava il giusto equilibrio tra le conoscenze teoriche dei numerosi istituti coinvolti e le indispensabili indicazioni di carattere tecnico-operativo.


Programma del Seminario:

I contratti di servizi
appalto di servizi; concessione di servizi.
 I servizi dell’allegato II B
il nuovo Regolamento attuativo e l’individuazione delle norme applicabili ai servizi dell’allegato II B; modalità di affidamento sotto soglia, sopra soglia e la semplificazione procedimentale.
 La definizione della procedura e la redazione del bando e del capitolato
Il progetto dell’appalto di servizi nel nuovo Regolamento attuativo (capitolato speciale, schema di contratto, quadro economico, ecc.); il responsabile del procedimento; l’adeguatezza dell’importo a base di gara rispetto al costo del lavoro e della sicurezza.
Le tipologie di procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi
Procedura aperta; procedura ristretta; procedura negoziata; dialogo competitivo; accordo quadro; sistemi dinamici di acquisizione; gara sottosoglia; affidamento in economia e la disciplina prevista dal nuovo Regolamento attuativo; il project financing.
Concorrenti

Imprese individuali; raggruppamenti temporanei di imprese; consorzi; consorzi stabili e la disciplina dettata dal regolamento attuativo; le società tra concorrenti riuniti e consorziati; GEIE.
Requisiti
Requisiti generali: la moralità professionale e i reati incidenti sul vincolo fiduciario.
La regolarità contributiva nella gara e il DURC alla luce del regolamento attuativo.
I requisiti tecnici ed organizzativi.
I requisiti economici e finanziari.
L’avvalimento.
L’esame della documentazione amministrativa: le carenze documentali insanabili e le mere irregolarità; la richiesta di chiarimenti e l’integrazione documentale; l’esclusione per motivi formali e le comunicazioni obbligatorie.
Modalità di aggiudicazione

I criteri di aggiudicazione: il prezzo più basso; l’offerta economicamente più vantaggiosa (la disciplina prevista dal Regolamento attuativo).
L'offerta economica più vantaggiosa: le previsioni dell'articolo 153 del Codice e le determinazioni dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.
Le offerte: cause di irricevibilità, cause di inammissibilità, cause di invalidità.
La commissione di gara.
Le sedute di gara: sedute pubbliche e riservate.
L’anomalia: la verifica in contraddittorio dell’offerta sospetta di anomalia (la procedura prevista dal Codice dopo il terzo Decreto correttivo e le modifiche introdotte dalla Legge n. 102/09. La terza seduta pubblica prevista dal Regolamento attuativo).
La Determinazione n. 6 dell'8 Luglio 2009 dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, “Il procedimento di verifica delle offerte anormalmente basse con particolare riferimento al criterio del prezzo più basso”.
La giurisprudenza in materia di verifica dell’offerta anomala: il problema del rispetto dei minimi salariali, la quantificazione dell’utile non simbolico, il rispetto della normativa in materia di sicurezza, ecc.
 Aggiudicazione e stipula del contratto
Dall’aggiudicazione provvisoria alla stipula del contratto: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 53/10 (di recepimento della cd. “Direttiva ricorsi”).
L’aggiudicazione provvisoria: natura, impugnabilità, competenza.
L’aggiudicazione definitiva e le comunicazioni obbligatorie.
Lo stand-still period: il congelamento dell’aggiudicazione prima della stipula del contratto e le deroghe ammesse. Le conseguenze in caso di violazione.
L’informativa del concorrente circa l’intenzione di proporre ricorso giurisdizionale ed i suoi riflessi.
L’accesso agli atti di gara: l’art. 13 del Codice e gli orientamenti più significativi della giurisprudenza.
La stipula del contratto in forma pubblico-amministrativa e in forma semplificata.
L’esecuzione d’urgenza dopo il D.Lgs. n. 53/10. La sorte del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione. La privazione degli effetti del contratto (art. 245 ter del Codice).
La fase di esecuzione degli appalti di servizi nella disciplina del nuovo Regolamento attuativo

La gestione della fase di esecuzione: direttore dell’esecuzione; la contabilità; l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite;
Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili.
I ritardi di pagamento: la Determinazione n. 4 del 7 Luglio 2010 dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, “Disciplina dei pagamenti nei contratti pubblici di forniture e servizi (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - del 28 luglio 2010 n. 174)”.
 L’istituto della responsabilità solidale e la sua applicazione alle committenze pubbliche: lo stato dell'arte


Relatori

Alessandro Botto , Consigliere dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici
Massimiliano Brugnoletti , Avvocato Amministrativista, Patrocinante in Cassazione, è Legale di Imprese Private ed ha sviluppato una particolare esperienza sia giudiziale che stragiudiziale nel settore della Contrattualistica Pubblica
Ivan Cicconi , Direttore di I.T.A.C.A. Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale Organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per gli appalti e la sostenibilità ambientale
Presiede
Franco Tumino , TAiiS - Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi


Sede del Seminario

I Portici Hotel
Via Indipendenza 69 - Bologna


Informazioni

Il termine ultimo per le iscrizioni al seminario è il 1 ottobre 2010

I moduli per le iscrizioni sono scaricabili a fondo pagina

Segreteria Scuola Nazionale Servizi:
Tel. 075.5845139 - Fax 075.5848054
info@scuolanazionaleservizi.it


Programma del Seminario:

I contratti di servizi
appalto di servizi; concessione di servizi.
I servizi dell’allegato II B
il nuovo Regolamento attuativo e l’individuazione delle norme applicabili ai servizi dell’allegato II B; modalità di affidamento sotto soglia, sopra soglia e la semplificazione procedimentale.
La definizione della procedura e la redazione del bando e del capitolato
Il progetto dell’appalto di servizi nel nuovo Regolamento attuativo (capitolato speciale, schema di contratto, quadro economico, ecc.); il responsabile del procedimento; l’adeguatezza dell’importo a base di gara rispetto al costo del lavoro e della sicurezza.
Le tipologie di procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi
Procedura aperta; procedura ristretta; procedura negoziata; dialogo competitivo; accordo quadro; sistemi dinamici di acquisizione; gara sottosoglia; affidamento in economia e la disciplina prevista dal nuovo Regolamento attuativo; il project financing.
Concorrenti
Imprese individuali; raggruppamenti temporanei di imprese; consorzi; consorzi stabili e la disciplina dettata dal regolamento attuativo; le società tra concorrenti riuniti e consorziati; GEIE.
Requisiti
Requisiti generali: la moralità professionale e i reati incidenti sul vincolo fiduciario.
La regolarità contributiva nella gara e il DURC alla luce del regolamento attuativo.
I requisiti tecnici ed organizzativi.
I requisiti economici e finanziari.
L’avvalimento.
L’esame della documentazione amministrativa: le carenze documentali insanabili e le mere irregolarità; la richiesta di chiarimenti e l’integrazione documentale; l’esclusione per motivi formali e le comunicazioni obbligatorie.
Modalità di aggiudicazione
I criteri di aggiudicazione: il prezzo più basso; l’offerta economicamente più vantaggiosa (la disciplina prevista dal Regolamento attuativo).
L'offerta economica più vantaggiosa: le previsioni dell'articolo 153 del Codice e le determinazioni dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.
Le offerte: cause di irricevibilità, cause di inammissibilità, cause di invalidità.
La commissione di gara.
Le sedute di gara: sedute pubbliche e riservate.
L’anomalia: la verifica in contraddittorio dell’offerta sospetta di anomalia (la procedura prevista dal Codice dopo il terzo Decreto correttivo e le modifiche introdotte dalla Legge n. 102/09. La terza seduta pubblica prevista dal Regolamento attuativo).
La Determinazione n. 6 dell'8 Luglio 2009 dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, “Il procedimento di verifica delle offerte anormalmente basse con particolare riferimento al criterio del prezzo più basso”.
La giurisprudenza in materia di verifica dell’offerta anomala: il problema del rispetto dei minimi salariali, la quantificazione dell’utile non simbolico, il rispetto della normativa in materia di sicurezza, ecc.
Aggiudicazione e stipula del contratto
Dall’aggiudicazione provvisoria alla stipula del contratto: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 53/10 (di recepimento della cd. “Direttiva ricorsi”).
L’aggiudicazione provvisoria: natura, impugnabilità, competenza.
L’aggiudicazione definitiva e le comunicazioni obbligatorie.
Lo stand-still period: il congelamento dell’aggiudicazione prima della stipula del contratto e le deroghe ammesse. Le conseguenze in caso di violazione.
L’informativa del concorrente circa l’intenzione di proporre ricorso giurisdizionale ed i suoi riflessi.
L’accesso agli atti di gara: l’art. 13 del Codice e gli orientamenti più significativi della giurisprudenza.
La stipula del contratto in forma pubblico-amministrativa e in forma semplificata.
L’esecuzione d’urgenza dopo il D.Lgs. n. 53/10. La sorte del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione. La privazione degli effetti del contratto (art. 245 ter del Codice).
La fase di esecuzione degli appalti di servizi nella disciplina del nuovo Regolamento attuativo
La gestione della fase di esecuzione: direttore dell’esecuzione; la contabilità; l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite;
Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili.
I ritardi di pagamento: la Determinazione n. 4 del 7 Luglio 2010 dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, “Disciplina dei pagamenti nei contratti pubblici di forniture e servizi (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - del 28 luglio 2010 n. 174)”.
L’istituto della responsabilità solidale e la sua applicazione alle committenze pubbliche: lo stato dell'arte