Programma del Corso
Le procedure di gara
Modalità di affidamento sotto soglia e sopra soglia, affidamento in economia.
Procedura aperta; procedura ristretta; procedura negoziata; dialogo competitivo; accordo quadro e cottimo fiduciario. Il project financing.
E - Procurament: l’approvvigionamento elettronico
La definizione della procedura e la redazione del bando e del capitolato
Il progetto dell’appalto di servizi nel nuovo Regolamento attuativo (capitolato speciale, schema di contratto, quadro economico, ecc.);
Il ruolo del responsabile del procedimento.
I contratti esclusi e parzialmente esclusi: i servizi di cui all’allegato II B.
Le modalità di affidamento ed i principi applicabili.
Il nuovo Regolamento attuativo e l’individuazione delle norme del Regolamento applicabili ai servizi dell’allegato II B.
Concorrenti
I raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari di concorrenti: differenze con gli altri consorzi e modalità di partecipazione alla gara in particolare in riferimento ai requisiti tecnici ed economici di accesso alla gara.
Il Consorzio stabile ed il consorzio di cooperative: differenze e disciplina introdotta dal Regolamento e modalità di partecipazione alla gara in particolare in riferimento ai requisiti tecnici ed economici di accesso alla gara.
Le società tra concorrenti riuniti e consorziati.
Requisiti
Le modifiche dal Decreto Sviluppo all’art. 38 del D.Lgs. n. 163 del 2006: ambito oggettivo e soggettivo della modalità professionale; la regolarità contributiva e fiscale; le novità in tema di false dichiarazioni ed i nuovi presupposti per l’annotazione sul casellario informatico.
La dichiarazione del rapporto di controllo con altre imprese.
I requisiti tecnici ed economici di partecipazione alla gara e le certificazioni di qualità.
L’avvalimento: le nuove dichiarazioni da rendere per l’avvalimento ed i principi elaborati dalla giurisprudenza più recente in merito al contenuto del contratto di avvalimento.
rilevante interesse
Modalità di aggiudicazione
I criteri di aggiudicazione: il prezzo più basso; l’offerta economicamente più vantaggiosa (la disciplina prevista dal Regolamento attuativo).
Le formule dell’allegato P: dubbi e problematiche relative al sistema di calcolo del punteggio per l’offerta economicamente più vantaggiosa.
La commissione di gara.
Le sedute di gara: sedute pubbliche e riservate anche alla luce della recentissima Adunanza Plenaria n. 13 del 29 luglio 2011.
L’anomalia: la verifica in contraddittorio dell’offerta sospetta di anomalia, la competenza e la terza seduta pubblica prevista dal Regolamento attuativo.
La tutela del lavoro in fase di gara ed in fase di esecuzione del contratto
Il nuovo art. 81 comma 3 bis del D.Lgs. n. 163 del 13 aprile 2006: la valutazione della “migliore offerta” al netto del costo del personale e della sicurezza.
La regolarità contributiva in fase di gara ed in fase di esecuzione del contratto e i poteri/doveri della stazione appaltante.
Aggiudicazione e stipula del contratto
La fase di controllo del possesso dei requisiti: in corso di gara e prima dell’aggiudicazione: la semplificazione della procedura.
La facoltà di non aggiudicazione della gara riconosciuta.
Dall’aggiudicazione provvisoria alla stipula del contratto e l’esecuzione d’urgenza.
La fase di esecuzione degli appalti di servizi nella disciplina del nuovo Regolamento attuativo
La gestione della fase di esecuzione: direttore dell’esecuzione; la contabilità; l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite.
Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili.
Il subappalto.