DIDATTICA E FORMAZIONE

Seminario specialistico sugli appalti pubblici

Roma, 6 dicembre 2012 presso sede Fise - Via Poggio Laurentino, 11 (zona Eur).

Programma del Corso

In chiusura dell’anno 2012, si è inteso con questo corso “fare il punto” sulle novità normative e giurisprudenziali degli ultimi mesi, per dare un quadro chiaro delle regole e delle novità da ultimo introdotte.

Sono stati analizzati quindi gli interventi dell’Autorità di Vigilanza per i Contratti 
Pubblici in materia di bando-tipo e della giurisprudenza sui casi più rilevanti nell’ottica della partecipazione alle procedure di gara.

Inoltre, sono state approfondite le novità introdotte dalle due spending review e dalla legge di stabilità in materia di razionalizzazione della spesa per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, e gli effetti che hanno sulle procedure ad evidenza pubblica, nonché sull’esecuzione dei contratti già in corso.

1) La gara secondo il “bando-tipo” dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e secondo le ultime Adunanze Plenarie del 2012

Contenuti fondamentali della documentazione di gara – indicazione delle cause tassative di esclusione ai sensi dell’art. 46, comma 1 bis del D.Lgs. 163/2006 – evoluzione giurisprudenziale sul punto.

2) Consip e il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA)

Il quadro delle novità normative intervenute dalle manovre Monti da inizio 2012 ad oggi. Il sistema degli affidamenti di servizi e forniture dopo i decreti estivi (L.94/2012, L. 34/2012, L. 135/2012). Il sistema Consip e i nuovi obblighi di adesione. Il ricorso obbligatorio al MEPA e alle altre forme di mercato elettronico per gli acquisti sotto soglia. Il nuovo ambito delle procedure in economia.

3) Gli acquisti nei settori sanitari ed il sistema dei prezzi di riferimento in ambito sanitario elaborati dall’AVCP.

4) Le nuove clausole contrattuali e la rinegoziazione dei contratti in corso. La rinegoziazione dei contratti e il recesso nella L.135/2012 (nonché nel disegno di legge stabilità), le modifiche al Codice dei contratti pubblici apportate dalle leggi 94/2012, 134/2012 e 135/2012.

5) L’art. 62 del D.L. /2012 e i nuovi termini di pagamento per i contratti di vendita di prodotti agroalimentari. Le problematiche sollevate dall’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 62, azioni intraprese, possibili effetti, la normativa previgente di cui al D.Lgs. 231/2002 e il recepimento della nuova Direttiva sui ritardi nei pagamenti per le transazioni commerciali n. 2011/7/UE.

6) Panoramica generale delle possibili novità che saranno introdotte per il prossimo anno dalla legge di stabilità 2012.

7) Il nuovo regime della solidarietà fiscale in materia di pagamento IVA e IRPEF introdotto dall’art. 13 ter della L. 83/2012, e la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 40/E dell’8 ottobre 2012.

8) Le novità della legge anticorruzione con riferimento ai possibili effetti sulla partecipazione alle gare pubbliche.