DIDATTICA E FORMAZIONE

Un, due, tre.....Stelline

Una giornata, due attori, tre tavoli. A Milano. Enti locali ed imprese.
Dialettica per una “difesa” comune ed una crescita per tutti.

Introduzione

Seminario suddiviso in una sessione introduttiva, due aule tematiche e una sessione plenaria conclusiva con i principali attori del mondodei servizi e delle forniture.

Relatori: Massimiliano Brugnoletti – Paola Rea - Arnaldo Tinarelli - Anna Fiorenza - Marco Dugato

Destinatari: Responsabili uffici gare, uffici legali, uffici commerciali, responsabili di area, capi cantiere, responsabili gare e legali degli enti locali e delle pubbliche amminsitrazioni.


Programma del seminario

10,00 – 10,30
Sessione introduttiva plenaria
Sala Toscanini
Introduzione dei lavori: “il contenzioso tra Enti locali ed
imprese, fenomenologia di un rapporto difficile”

11,00 – 13,00
Tavolo Enti locali:
Sala Borromeo
Conversazione “a tutto campo” sui seguenti temi:
- la verifica delle opportunità dell’outsourcing dei servizi
- la programmazione e la predisposizione degli atti di
gara
- requisiti generali e requisiti speciali; le ultime novità fra
AVCpass, white list, patti di integrità
- la definizione dei criteri di valutazione dell’OEPV
- il RUP e la commissione giudicatrice
- i piani anticorruzione
- il subprocedimento di verifica di anomalia dell’offerta e
l’accesso agli atti
- procedura negoziata, esecuzione in economia, cottimo
fiduciario, appalti Allegato IIB, mercato elettronico,
convenzioni Consip
- la “misura” dei servizi resi dall’appaltatore e opportunità
di interventi correttivi
- il partenariato pubblico-privato fra vincoli e opportunità

11,00 – 13,00
Tavolo Imprese:
Sala Toscanini
Conversazione “a tutto campo”, sui seguenti temi:
- l’esame degli atti di gara: individuazione di opportunità
e minacce
- i rimedi contro i vizi del bando di gara: presupposti e
termini
- la relazione tecnica e le proposte migliorative nell’OEPV
- i controlli formali sull’operato della stazione appaltante:
dall’accesso agli atti all’idoneità del RUP e dei componenti
della commissione giudicatrice
- le conseguenze delle dichiarazioni non corrette e mendaci
e degli inadempimenti contrattuali: casellario AVCP
e sanzioni interdittive ex D.Lgs. 231/01
- revisione dei corrispettivi, interessi, rinnovi, proroghe e
modifiche contrattuali
- il contenzioso: costi, benefici ed opportunità
- il ruolo dell’impresa privata nel raggiungimenti degli
obiettivi, di qualità e di riduzione della spesa pubblica

Pausa pranzo

Sessione pomeridiana plenaria
Tavolo Comune Enti Locali ed Imprese
Sala Toscanini
14,30 – 15,00
Enti Locali ed Imprese: un esempio di eccellenza
Un contratto “virtuoso”: un dirigente pubblico ed un
rappresentante d’impresa descrivono l’eccellenza di
un contratto sotto il profilo dell’innovazione, qualità ed
economie

15.00 – 17,00
Parliamone
Conversazione “senza rete”, coordinata dagli docenti sui
temi affrontati in mattinata