DIDATTICA E FORMAZIONE

Seminario sulla Lean Production

Si è tenuto il 27 giugno 2013 a Bologna il seminario "Come fare di più con meno nell’era della spending review: capire la lean organization"

Presentazione seminario

In un contesto caratterizzato dalla diminuzione delle risorse disponibili e dalla contestuale richiesta di nuovi servizi, le organizzazioni hanno la necessità di incrementare i livelli di efficenza e di migliorare la qualità delle proprie prestazioni, intervenendo sui processi organizzativi. E’ il terreno dei direttori tecnici, di produzione e dell’innovazione che possono farsi valere per la crescita dell’impresa e propria all’interno dell’impresa.

OBIETTIVI
- Fornire le conoscenze dei nuovi riferimenti concettuali ed operativi della lean organization
- Trasferire tecniche e strumenti tipici della lean organization
- Vericare e condividere l’applicabilità nel contesto dei servizi di facility management
- Condividere e vericare l’applicabilità all’interno delle strutture sanitarie
- Sollecitare all’azione
- Diondere il pensiero snello

Il seminario è rivolto ai Direttori Generali, Direttori Tecnici, di Produzione e dell’Innovazione


Programma del seminario

Mattino: ore 9,45 – 13,30
Il passaggio dalla qualità totale alla lean organization
II nuovi paradigmi organizzativi della lean organization:
Il valore del servizio
La lavorazione a usso continuo
La ricerca della perfezione (la lotta ai 10 sprechi base delle imprese di pulizia)
L’impatto organizzativo: la polivalenza delle persone, la responsabilità verso il basso, la riduzione della variabilità
I nuovi strumenti manageriali:
L’analisi del valore
L’A3 report
Le 5 S
La carta degli sprechi
La standardizzazione
Le due nuove e potenti tecniche:
La mappa del lusso del valore
Le settimana di miglioramento rapido

Pomeriggio: ore 14,30- 17,30
Le prime applicazioni italiane nella sanità e nella PA
Testimonianza diretta di applicazione dell’organizzazione snella nell’ospedale di Orvieto: il dirigente responsabile della
direzione medico ospedaliera dr. Ermete Gallo
Approfondimenti e confronti sui livelli di fattibilità