DIDATTICA E FORMAZIONE

Le novità degli ultimi mesi sugli acquisti di beni e servizi

Scuola Nazionale Servizi ha organizzato il 17 settembre 2014 un seminario di aggiornamento sul tema dei contratti pubblici.

Programma del Seminario

Scuola Nazionale Servizi ha organizzato il 17 settembre 2014 un seminario di aggiornamento sul tema dei contratti pubblici.

Relatori: Avv. Massimiliano Brugnoletti - Avv. Paola Rea - Avv. Arnaldo Tinarelli

Dr.ssa Anna Fiorenza.

Al termine del corso è stato rilasciato un attestato di frequenza.


1. Le nuove Direttive comunitarie

- L’ aumento degli standards qualitativi che devono essere posseduti dalle imprese e dalle Amministrazioni;

- Nuove cause di esclusione obbligatoria dalle gare;

- Ampliamento dell’ambito di applicazione soggettiva delle cause di esclusione dalle gare;

- Miglioramento dell’accesso al mercato per le piccole e medie imprese (PMI);

- Preminenza del criterio dell’oerta economicamente più vantaggiosa;

- Maggiore attenzione al rapporto tra operatori economici e Amministrazioni: consultazioni preliminari e dialogo tecnico;

- Introduzione di due nuove procedure di gare: procedura competitiva con negoziazione e partenariato per l’innovazione.

2. Il D.L. n. 66 del 2014, convertito con L. 89 del 2014

- Obblighi di trasparenza e di risparmio a carico delleAmministrazioni;

- Riduzione degli importi dei contratti pubblici nella misura del 5%;

- Misure in tema di centralizzazione degli acquisti;

- Le gare nei Comuni non capoluogo di provincia;

3. Il D.L. n. 90 del 2014

- Soppressione dell’AVCP e trasferimento delle sue funzioni all’ANAC;

- Modiche agli artt. 38 e 46 del D.L.gs. n. 163/2006;

- Modiche al codice del processo amministrativo: riduzione dei termini processuali, sentenze in forma semplicata e previsione dell’obbligo di prestare una cauzione per ottenere il provvedimento cautelare.

4 . L’art. 278 del d.P.R. 207/2010:

- Finestra sul project nancing nei servizi: possibilità commerciali, prassi e problemi irrisolti.

Dalle ore 15: Parliamone

Conversazione “senza rete”, coordinata dai docenti sui temi arontati in mattinata