Fondazione Scuola Nazionale Servizi
Argomenti trattati
Con la pubblicazione dei decreti attuativi della legge delega sul riordino della normativa del lavoro si completa il quadro delle regole normative ed economiche. I decreti definiscono un nuovo quadro di regole che necessitano di una riflessione complessiva per individuarne potenzialità e limiti. Questi hanno un notevole rilievo per le imprese dei servizi per le quali il lavoro, dai costi alle regole della flessibilità, ha una decisiva incidenza sulla organizzazione e sui risultati. Saranno analizzate le diverse tipologie di lavoro, con specica attenzione alle nuove regole del lavoro subordinato. Sarà valutata la nuova normativa sugli ammortizzatori sociali in costanza o meno del rapporto di lavoro, gli strumenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione involontaria e gli strumenti di supporto all’occupazione, sia per le opportunità che per la parte oneri a carico delle imprese. Verranno approfondite le nuove regole dei congedi parentali e degli strumenti di sostegno e le novità introdotte sui sistemi di controllo alla base della nuova agenzia unica per l’attività ispettiva.Sarà infine sviluppata una riflessione sui vantaggi ed oneri derivanti dalla nuova normativa e sugli obbiettivi legati al recepimento di questa nei CCNL principali delle imprese di Servizi.
DOCENTI:
Ugo Menziani - Direttore Generale Ministero del Lavoro D.G. Ammortizzatori Sociali e degli Incentivi all'occupazione
Donatello Miccoli - Relazioni sindacali Fise
Gianfranco Piseri - Esperto SNS
Claudio Riciputi - Ufficio politiche del lavoro e relazioni industriali di Legacoop
Informazioni sul corso
Bologna, 26 novembre 2015 -
ATA Hotel - Via Larga 4, Bologna
Uscita 11 Tangenziale, accanto alla torre Unipol
Costi: € 180: Associati Scuola Nazionale Servizi - € 300: Non associati Scuola Nazionale Servizi - Gratuito - Dipendenti pubbliche amministrazioni - Ai prezzi è necessario aggiungere l’Iva (22%).
Termine ultimo per le iscrizioni: martedì 24 novembre2015
Download