NOTIZIE

Pubblicato il 22/09/2020

Consegnati i premi Index SNS 2020

Premiate a Bologna le imprese italiane di Facility Management più performanti. Presentati i dati della Galassia dei Servizi sull’andamento del settore FM

Photogallery

Il 21 settembre a Bologna la Fondazione Scuola Nazionale Servizi ha premiato le imprese italiane di Facility Management che nel triennio 2016/2018 sono state le più performanti.

Il premio viene assegnato con una cadenza triennale. Il campione di 168 imprese è stato desunto da quelle che negli anni presi in considerazione hanno avuto un fatturato annuo superiore ai 30 milioni di euro.

I punteggi sono frutto di elaborazioni provenienti dai dati ufficiali di bilancio e dati relativi alle attività di formazione e ricerca forniti dalle imprese che, dopo una prima stesura della classifica, risultavano in lizza per il premio.

 

Per il premio Index SNS, ogni impresa è stata messa in competizione solo con le altre imprese dello stesso settore. I punteggi delle imprese vincitrici dei premi Index SNS settoriali sono successivamente stati comparati per assegnare il premio Super Index SNS.

Si è deciso di assegnare due tipologie di premio, per le imprese sopra e sotto i 100 milioni di fatturato annuo, sia per l’Index che per il Super Index.

 

Questi i vincitori settoriali e del Super Index

Servizi Ambientali: Econord (Varese) – Deco (Pescara)

Servizi Culturali: parimerito Coopculture (Venezia) e Costa Edutainment (Genova)

Energia e manutenzioni: CPL Concordia (Modena) – Atzwanger (Bolzano)

Lavanolo: Servizi Italia (Parma) – Sogesi (Perugia)

Movimentazione merci: Coop. San Martino (Piacenza)

Multiservizi: Idealservice (Udine) – Formula Servizi (Forlì)

Servizi alla persona: Coospelios (Reggio Emilia) – Anteo (Biella)

Pulizie professionali: Copura (Ravenna)

Ristorazione Collettiva: Cirfood (Reggio Emilia) – Pedevilla (Roma)

Vigilanza: Cosmopol (Avellino) – BTV (Vicenza)

Il premio Super Index SNS 2020 è stato assegnato alle imprese: CPL Concordia ed Econord per le imprese con fatturato annuo sopra i 100 milioni e Copura per le imprese con fatturato trai 30 e i 100 milioni di euro.


Prima della premiazione è stata presentata la Galassia dei Servizi, la ricerca periodica della Fondazione Scuola Nazionale Servizi, che analizza nel dettaglio le performance delle imprese di 9 settori industriali, studiandone i bilanci ufficiali. Quest’ultima edizione prendeva in considerazione quelli riferiti al triennio 2016/2018, gli ultimi di cui si dispone una adeguata mole di dati per poterne fare analisi approfondite.

I settori presi in considerazione sono: servizi ambientali, servizi culturali, energia e manutenzioni, lavanolo, movimentazione merci, servizi alla persona, pulizie professionali, ristorazione collettiva e servizi di vigilanza.

Ma potrà servire questo lavoro? “Noi pensiamo – afferma il presidente della Fondazione, Alberto Ferri - che potrà servire ai Committenti per ricorrere alle imprese migliori e contribuire affinché le stesse si migliorino, alle imprese per volare sui pianeti più vivibili, agli Amministratori pubblici ed ai politici che potranno prendere consapevolezza del benessere apportato da questi settori e delle scelte necessarie perché possano apportarne di ulteriore al sistema Italia”.

 

In attesa di capire la portata della crisi Covid-19 sull’andamento dei servizi di FM, il 2018 ha registrato un aumento dei fatturati in tutti i settori, segnando un record di oltre 67 miliardi di Euro. Nel 2008 questo valore si attestava attorno ai 55. La curva è cresciuta fino al 2013 per poi fermarsi e riprendere la sua salita fino al 2019 di cui non abbiamo i dati completi ma che, da rilevazioni risulta in ulteriore crescita rispetto al 2018. Tutto questo aspettando gli effetti Covid-19 del 2020.

Ci sentiamo di affermare, a questo proposito, che i Servizi di FM x loro natura di servizi di supporto al core business di una organizzazione, rappresentano un ottimo indicatore dell’andamento economico del paese.

I Valori inseriti nella rilevazione totale tengono conto di stime realizzate dalla Fondazione Scuola Nazionale Servizi sul Valore della Produzione delle aziende di trasporto e logistica con una significativa attività di logistica interna, quindi non solo del settore movimentazione merci (codice Ateco 5224). È stata inoltre fatta una stima dei fatturati settoriali sotto le soglie di campione che abbiamo scelto di analizzare nel dettaglio. Quindi il valore totale della Galassia si attesta attorno ai 67,6 miliardi di Euro, un aumento costante dal 2013 e con un +1,2% rispetto al 2017. Ricordiamo comunque che quello dei servizi di F.M. è un settore relativamente giovane, nato circa 50 anni fa grazie al forte impulso dato dalle prime esternalizzazioni nel settore pubblico ed il settore bancario, che in questi pochi anni ha saputo ritagliarsi una fetta di Pil nazionale che si attesta attorno al 3,8%.