Fondazione Scuola Nazionale Servizi
La Fondazione Scuola Nazionale Servizi sviluppa progetti Europei e servizi di supporto all'internazionalizzazione.
La registrazione alla conferenza internazionale LEVER UP e' aperta e accessibile al seguente link: https://www.eventbrite.ie/e/cev-autumn-volunteering-congres�
L'evento si terra' a Bruxelles il 20 novembre 2019 nell'ambito del Congresso annuale CEV. Rappresentanti della Commissione Europea, parti interessate con sede a Bruxelles e altri esperti nelle politiche di convalida e riconoscimento parleranno e contribuiranno alla discussione. La conferenza sara' l'occasione per mostrare il valore aggiunto del modello LEVER UP.
La scadenza per la registrazione e' il 15 novembre 2019.
Salva la data nel tuo calendario e registrati!
Il progetto LEVER UP, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Erasmus +. Il progetto si propone di sfruttare l’eredità
di un primo progetto, LEVER, potenziandone i risultati e i prodotti in termini
di visibilità, diffusione e scalabilità. Il proposito è di innalzare il livello
fino ad un servizio a pieno regime, fortemente integrato nel triplice sistema
che include il volontariato, la formazione professionale e il mercato del
lavoro. LEVER ha sviluppato un’area di mutuo riconoscimento grazie ad alcuni
fondamentali prodotti: uno standard di 13 competenze trasversali; un processo,
compatibile con le Linee Guida Europee per la Validazione degli apprendimenti
formali, informali e non formali (CEDEFOP, 2015).
Fondazione Scuola Nazionale Servizi come partner chiave che
ha come capo fila la Fondazione Politecnico di Milano e si avvale di un ampio
partenariato europeo che vede coinvolti diversi paesi come Italia, Spagna,
Belgio, Polonia e Olanda.
Il progetto, iniziato a settembre 2017, si chiuderà a
novembre 2019.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito web del progetto:
http://www.leverproject.eu/
Il progetto COOPilot, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Horizon2020, mira ad indentificare buone pratiche
formative nell’ambito della cooperazione in alcuni Paesi di Riferimento e
dettagliare brevi momenti di formazione in determinati Paesi Obiettivo.
Il partenariato è composto da organizzazioni provenienti da Belgio, Francia,
Bulgaria, Italia, Spagna, Grecia, Romania, Cipro e Slovenia.
Il progetto, iniziato a maggio 2017, avrà una durata di 12 mesi e si concluderà a maggio 2018
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto.
Il progetto DEFMA, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Erasmus +, mira ad aggiornare le competenze dei Facility
Manager in ambito ambientale e tecnologico.
Il partenariato, composto da organizzazioni provenienti da Grecia, Regno Unito,
Bulgaria, Lituania e Italia, dopo aver operato un’analisi delle competenze da
aggiornare, predisporrà un corso on-line per la somministrazione delle competenze
di cui sopra.
Il progetto, iniziato ad Ottobre 2016, si concluderà a Marzo
2019.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto
Il progetto ICC-VET, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Erasmus +, si propone di effettuare un’analisi di respiro
europeo sul tema della formazione e delle qualifiche professionali nel settore
dell’internazionalizzazione dei servizi di FM. Dopo aver definito la figura
professionale e lo standard formativo dell’Esperto di Internazionalizzazione in
FM, i partner di progetto testeranno nei
loro paesi (Spagna, Italia e Svezia) il corso di formazione comune.
Il progetto guidato da CONFESAL (ES), vede la partecipazione di Fondazione Scuola Nazionale Servizi come partner chiave
insieme a partner belga e svedesi.
Il progetto, iniziato a novembre 2016, si chiuderà ad agosto 2018.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto
Il progetto EI for PHS, finanziato dalla Comunità Europea
nel quadro del programma EaSI, mira ad indagare il grado di applicazione dei
diritti di Informazione, Consultazione e Partecipazione dei lavoratori nelle
imprese/cooperative che si occupano di servizi alla casa e alla persona.
Il partenariato, composto da organizzazioni provenienti da Belgio, Italia e
Spagna, dopo aver operato ricerche nei paesi chiave, produrrà un documento di
Policy Recommendation.
Il progetto, iniziato a fine 2016, si concluderà ad aprile 2018.
Per maggiori informazioni potete consultate il sito internet del progetto.
Il progetto BESPAT, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Employment and Social Solidarity (PROGRESS), ha
identificato e scambiato buone pratiche a livello europeo nell’ambito del
servizi alla persona e alla famiglia con particolare riguardo alle innovazioni
tecnologiche.
La Fondazione SNS, partner chiave del progetto assieme al capofila spagnolo
CONFESAL, ha partecipato all’identificazione delle 20 buone pratiche,
individuate in Spagna, Italia, Belgio, Francia, UK, Polonia, Slovenia, Svezia e
Olanda.
L’evento finale del progetto si è svolto a Bruxelles, ad aprile 2016.
Per maggiori informazioni potete scaricare la brochure e visitare il sito internet del progetto.
Best Cleaning è un progetto finanziato dalla Comunità
Europea che la Fondazione Scuola Nazionale Servizi ha portato avanti insieme ad
partner provenienti da altri quattro paesi europei (Estonia, Finlandia,
Polonia, Ungheria).
Il progetto ha identificato le best practice presenti nei paesi partecipanti e
in quelli limitrofi riguardanti la formazione, gli standard e le ricerche sulle
pulizie professionali.
L’evento finale del progetto si è svolto a Tallin a giugno 2015.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto.
In The Middle è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che la Fondazione Scuola Nazionale Servizi ha portato avanti insieme a partner provenienti da altri quattro paesi europei (Spagna, Belgio, Regno Unito e Bulgaria) analizzando i profili professionali sulla logistica in ambito sanitario (logistica farmaceutica e waste management)
L’evento conclusivo del progetto si è svolto a Bruxelles a settembre 2015
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto
Il progetto EI for FM, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma EaSI e guidato dal capofila Legacoop Servizi, ha studiato
la possibilità di creare una Società Europea/Società Cooperativa Europea nel
settore del Facility Management con particolare attenzione all’applicazione dei
diritti di Informazione, Consultazione e Partecipazione dei lavoratori alla
stessa. Lo studio e le ricerche preparatorie hanno toccato la qualità e la
quantità di imprese impegnate nell’FM a livello europeo nonché le necessità
formative per diversi gruppi di riferimento - fra cui Facility Managers,
Responsabili Risorse Umane.
I partner di progetto, provenienti da Italia, Spagna, Belgio, Grecia, Ungheria
e Bulgaria si sono incontrati a giugno 2016 a Bruxelles.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina del progetto all'interno del sito internet del capofila link
Il progetto LEVER, finanziato dalla Comunità Europea nel
quadro del programma Erasmus +, ha costruito un modello di validazione delle
competenze trasversali acquisite dai cittadini tramite partecipazione ad
attività di apprendimento non formali ed informali.
Le ricerche e la definizione del modello hanno visto la
partecipazione della Fondazione SNS come partner chiave nel testing nonché
nella stesura del Piano di Sostenibilità del progetto stesso.
Il modello, che è stato testato dal partner di progetto in
Italia, Polonia, Spagna e Olanda, è stato presentato all’evento finale che si è
tenuto a Sondrio a dicembre 2016 a cura del capofila di progetto, la Fondazione
Politecnico di Milano.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto.
La Fondazione Scuola Nazionale Servizi organizzerà il terzo meeting transnazionale del progetto DEFMA il 6 febbraio a Roma.
Il Meeting si concentrerà sulle attività realizzate durante il secondo semestre del progetto. Durante questo periodo si è lavorato alla produzione di un compendio e dei materiali necessari per la formazione e la conseguente preparazione delle risorse di apprendimento aperte (OER), oltre alle istruzioni per i formatori.
Lo scopo di questo progetto è quello di arricchire l’attuale offerta formativa per i facility manager in Europa, nell’ambito della formazione professionale.
Per maggiori informazioni il sito web del progetto:
http://www.defma-project.eu/it
Il progetto PROEFP4 è stato finanziato dalla Comunità
Europea nel quadro del programma EaSI. Tale progetto ha visto la partecipazione
della Fondazione SNS come partner chiave, contribuendo esplorare come la
partecipazione dei lavoratori e la contrattazione collettiva si supportino
vicendevolmente ed approfondendo gli strumenti legali che definiscono il nesso
fra contrattazione collettiva e diritti di informazione, consultazione e partecipazione
dei lavoratori.
L’evento finale del progetto si è tenuto a Bruxelles a
marzo 2017.
Il progetto EMPOWERING” , finanziato dalla Comunità Europea
nel quadro del programma Erasmus, ha visto la Fondazione SNS come partner di
qualità per la definizione degli standard di formazione nonché la stesura del
Protocollo di Intesa.
Il progetto ha identificato le nuove abilità e competenze che gli operatori
delle linee telefoniche di emergenza devono possedere, per affrontare al meglio
le necessità dell’utenza.
In seguito, i partner formativi provenienti da Italia, Ungheria, Germania e
Olanda hanno operato un pilot test di formazione.
L’evento finale del progetto si è tenuto a Budapest a maggio 2017.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto
Il progetto EMPOWERING” , finanziato dalla Comunità Europea
nel quadro del programma Erasmus, ha visto la Fondazione SNS come partner di
qualità per la definizione degli standard di formazione nonché la stesura del
Protocollo di Intesa.
Il progetto ha identificato le nuove abilità e competenze che gli operatori
delle linee telefoniche di emergenza devono possedere, per affrontare al meglio
le necessità dell’utenza.
In seguito, i partner formativi provenienti da Italia, Ungheria, Germania e
Olanda hanno operato un pilot test di formazione.
L’evento finale del progetto si è tenuto a Budapest a maggio 2017.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito internet del progetto