STUDI E PUBBLICAZIONI

Scuola Nazionale Servizi realizza Banche dati di settore per la consultazione e trasferimento rapido delle conoscenze (andamento imprese, occupazione, servizi erogati...).

Scuola Nazionale Servizi produce libri e strumenti scientifici tematici di approfondimento.

Scuola Nazionale Servizi è impegnata a raccogliere testimonianze di figure esemplari nel mondo del lavoro, con l’intento di integrare la formazione rivolta ai giovani.


Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali?

di Antonio Zanotti

Un'analisi comparata della mutualita' cooperativa.

Il prezzo di copertina del volume Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? e' di 18,00 Euro.

E' possibile richiederlo inviando una mail all'indirizzo: info@scuolanazionaleservizi.it


Sistema 7 Passi

Un sistema per un percorso virtuoso negli acquisti di servizi nella Pubblica Amministrazione realizzato dalla Fondazione Scuola Nazionale Servizi.


La Pagella dei Servizi - Versione Light

La Pagella dei Servizi - Versione Light è un modello utilizzabile come strumento di misura per i servizi di Facility Management. Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Scuola Nazionale Servizi, l’Università degli studi di Siena (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione) e l’Università degli studi di Udine (Laboratorio di ricerca in Ingegneria Gestionale).


Risparmiare innovando - Il Sistema SACE

La Fondazione Scuola Nazionale Servizi, attraverso questo studio, frutto di analisi di dati e ricerca applicata, intende proporre un progetto di riorganizzazione dei servizi alberghieri in ambito ospedaliero finalizzato al conseguimento di riduzioni di costi senza ridurre la qualità dei servizi stessi.

 


La Galassia dei Servizi 2018

E' disponibile la Galassia dei Servizi 2018, la ricerca di mercato sui 9 settori del Facility Management in Italia realizzata annualmente dalla Fondazione Scuola Nazionale Servizi.I dati sono riferiti all'anno di bilancio 2016.


La Galassia dei Servizi

La Galassia dei Servizi, lo studio realizzato dalla Scuola Nazionale Servizi sull'andamento di mercato delle imprese dei nove settori del Facility Management più rilevanti, è disponibile per i Soci della Fondazione, imprese, associazioni e pubbliche amministrazioni.
Lo studio può essere acquistato per singoli settori o nel suo complesso.


Il Buon Global Service

Questa pubblicazione nasce dall’analisi effettuata presso l’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni circa la modalità di implementazione del modello organizzativo connesso al contratto di global service nell’ambito dei servizi di facility management.

Il progetto è stato svolto in collaborazione tra la Scuola Nazionale Servizi e l’Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione). 


Modelli innovativi nella gestione dei servizi esternalizzati

A cura di Scuola Nazionale Servizi
In collaborazione con il Politecnico di Torino

Committente: Camera di Commercio di Torino

La versione completa della Ricerca è disponibile solo per i soci della Scuola Nazionale Servizi.

E' possibile scaricare l'introduzione e la prefazione della Ricerca.


Gemba Kaizen - Come ottenere crescita e profitti con l'innovazione continua

di Masaaki Imai

Impegno ad apportare ogni giorno tanti piccoli miglioramenti ovunque sia possibile: questa la vera chiave di successo per massimizzare in modo rapido, economico ed efficace la produttività secondo il Kaizen, la filosofia giapponese del management.
Dopo il successo internazionale del best seller Kaizen, Masaaki Imai torna con un libro che spiega come applicare la strategia del miglioramento continuo al Gemba, il luogo di lavoro, il vero luogo dove le azioni si realizzano.
Il Gemba Kaizen è una guida pratica per realizzare il kaizen in ogni attività, dalla produzione ai servizi. Un libro che attraverso semplici esempi insegna a eliminare gli sprechi, riorganizzando il posto di lavoro o trovando modi migliori per fare il proprio lavoro. L'autore mostra, con casi concreti, come l'attenzione ai dettagli e un modo di lavorare caratterizzato da rapidità e buon senso permettano di ottenere miglioramenti sorprendenti nella soddisfazione del cliente, nella qualità e nella redditività.
Per trarre vantaggio dal gemba kaizen non sono necessarie tecnologie sofisticate o attrezzature costose e neppure procedure complesse: "Le soluzioni migliori sono le soluzioni semplici".



Cooperation Network Servce - Innovation in Outsourcing

di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni (in Inglese)

This book presents the results of an historical study designed to reveal the reasons for the remarkable recent success of cooperation in Italy’s service sector. The study focuses on the thirty-year history of the National Consortium of Service Cooperatives (Consorzio Nazionale Servizi – CNS), a business organisation which, with its network of 231 cooperatives and an annual turnover of almost €500 million, is one of the top facility management groups in Italy.


OPEN FACILITY MANAGEMENT - A successful implementation in a public administration

Alberto F. De Toni, Alberto Ferri, Mattia Montagner

Il libro propone uno studio dettagliato del facility management. Analizza i problemi di natura giuridica, organizzativa e gestionale di questa disciplina e suggerisce delle soluzioni innovative di facile implementazione. Nel libro, infatti, viene sviluppato un nuovo approccio per la gestione dei servizi di facility management, a partire da un caso studio in un’azienda sanitaria.
Il metodo, chiamato Open Facility Management, è stato progettato sulla base delle esperienze maturate dagli attori sul campo ed è stato implementato con successo nell’azienda sanitaria. L’Open Facility Management è un approccio flessibile, personalizzabile e applicabile in ogni appalto di facility management, divenendo, a tutti gli effetti, uno step evolutivo di questa disciplina.

È possibile richiedere una copia del libro, al costo di Euro 20 a copia,  scrivendo a info@scuolanazionaleservizi.it


Open Facility management - Modelli innovativi e strumenti applicativi per l'organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati

Il volume riporta una dettagliata disamina del facility management, ne analizza i problemi di natura giuridica, organizzativa e gestionale ancora esistenti e propone, con il taglio di un manuale pratico operativo, soluzioni innovative. Nel testo, infatti, viene sviluppato un nuovo approccio per la gestione dei servizi di facility management, a partire proprio dall'analisi di un caso studio in un'azienda sanitaria.
Il metodo, denominato Open Facility Management , è stato progettato sulla base delle esperienze maturate dagli attori sul campo e testando le soluzioni proposte nel case study . L'Open Facility Management è un approccio flessibile, personalizzabile e applicabile in ogni appalto di global service, divenendo, a tutti gli effetti, uno step evolutivo del facility management.