Fondazione Scuola Nazionale Servizi
La Scuola Nazionale Servizi fa ricerca applicata, sviluppa il dialogo tra Committenti, Imprese, Utenti dei servizi, Università e tra generazioni di giovani tecnici e di esperti d'azienda usciti dal mondo del lavoro, per fare si che le innovazioni diventino modelli gestionali e tecnici diffusi
La Pagella dei Servizi è uno strumento ideato e progettato dalla Scuola
Nazionale Servizi, con il contributo scientifico dell'Università di
Udine, per il confronto delle prestazioni dei servizi in outsourcing di
facility management. Lo strumento consente di individuare le "buone
pratiche" nell'esternalizzazione dei servizi e di evidenziare i fattori
critici di successo. Lo strumento misura la produttività e
l'efficienza dei servizi rapportando il prezzo pagato (input della
committenza) con la qualità del servizio ottenuto (output per la
committenza).
Un sistema per un percorso virtuoso negli acquisti di servizi nella
Pubblica Amministrazione realizzato dalla Fondazione Scuola Nazionale
Servizi.
La gestione degli appalti di Facility Management (FM) è un’attività
complessa e articolata. Le principali difficoltà consistono
nell’integrare e coordinare servizi molto differenti tra loro e nel
soddisfare clienti su diversi livelli (cliente/committente e
consumatori finali). Per far fronte a queste difficoltà, gli operatori
di settore non devono solo progettare un corretto sistema di
erogazione dei servizi, ma devono anche adeguarlo al variare degli
aspetti dinamici a cui è soggetto il FM (come i cambiamenti dei
bisogni del consumatore finale, la crescita dei livelli di servizio
richiesti, ecc.).
Si tratta di apportare ogni giorno tanti piccoli miglioramenti ove sia possibile.
Questo si insegna nel Kaizen per la gestione dei cantieri.
O meglio, questo si prova a fare assieme, perché in fondo si
tratta di provare a fare bene il nostro lavoro. Le metodologie del
Kaizen (cambiare per migliorare) vengono per la prima volta in Italia
applicate ai servizi da parte della Scuola Nazionale Servizi
congiuntamente al Kaizen Institute Italia.
Il sistema S.A.CE. - servizi alberghieri centralizzati, analizza in toto il funzionamento dei servizi alberghieri ospedalieri forniti da personale di imprese esternalizzate e da personale ospedaliero (OSS :operatori socio sanitari). Riprogetta gli stessi servizi, separando i servizi core da quelli non core per ogni servizio specialistico (socioassistenziale, pulizie, ristorazione, lavanolo, etc.) ed integra i servizi non core conseguendo un forte aumento di produttività. L'incremento di produttività è dell'ordine del 30% se calcolato sui servizi riorganizzati e dell'ordine del 15-20% se calcolato sul volume totale dei servizi alberghieri.