L’intento è fornire ai partecipanti una carrellata nella costruzione/elaborazione di narrazioni che siano d’impatto e in grado di veicolare messaggi ed emozioni con potenza ed efficacia, il tutto partendo dalla condivisione di situazioni concrete.
I docenti del corso sono esperti ventennali nel settore della comunicazione di impresa.
Destinatari
Quadri, management e dirigenti aziendali di imprese multiservizi
Contenuti
Prima giornata
• La storia come filtro per la creazione di significato;
• Trasferire le emozioni: osmosi vs tecnica;
• Il coinvolgimento sensoriale;
• Tratteggiare senza definire: l’uso delle pennellate;
• Gli elementi cardine della storia perfetta: fallimento, sogno, riscatto e successo;
• Bottom up (o metodo induttivo) come complementare al top down (o metodo deduttivo): “dal manuale al romanzo” & “spiazzare e stupire” (ovvero come partire da un contesto del tutto inaspettato, per poi arrivare al punto focale).
Successivamente i partecipanti vengono suddivisi in sottogruppi di numero omogeneo (da 7/8 partecipanti cadauno); ciascun sottogruppo condivide al proprio interno casi, esperienze, storie di successo afferenti la propria impresa o contenuti che si vogliano evidenziare e veicolare.
Seconda giornata
Si prevede di applicare i principi di narrazione ad uno specifico media: il video.
In particolare si lavorerà sulla possibilità di produrre dei contenuti video basati su una struttura narrativa
Nel dettaglio:
• Ripresa dei punti fondamentali della narrazione e applicazione al media video
• Progettazione rapida del filmato
• Elementi di composizione delle immagini
• Principi di fotografia
• Gestione del suono
• Cenni di montaggio
Il taglio della giornata è estremamente pratico: alla fine del corso i partecipanti, in gruppi, avranno realizzato uno o più video per gruppo.
Durata
16 ore
Modalità di erogazione
Aula
Tracciabilità
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualificazione rilasciato da Fondazione Scuola Nazionale Servizi.
Agli allievi verrà inoltre rilasciato un digital badge su Piattaforma Tecnologica C-BOX®, ovvero la certificazione digitale in Blockchain delle competenze acquisite con il corso.