Partiranno il prossimo 2 dicembre i lavori per una nuova prassi di riferimento sui requisiti per il monitoraggio e la verifica dell’adeguatezza e della corretta esecuzione delle prestazioni oggetto di servizi in regime di appalto.
Il documento verrà sviluppato da UNI con il supporto di Fondazione Scuola Nazionale Servizi, che da anni opera nell’ambito dei servizi di Facility Management, promuovendo conoscenza e diffondendo valore per chi opera nel settore.
La prassi di riferimento intende definire dunque i requisiti per il monitoraggio e la verifica delle prestazioni e del rispetto dei livelli di servizio prestati dal fornitore, proponendosi come strumento di grande utilità pratica.
In tema di facility management esiste già un solido corpus normativo: la UNI EN ISO 41001:2018 “Facility management – Sistemi di gestione – Requisiti con guida per l’utilizzo”, la UNI EN 15221-7:2012 “Facility Management – Parte 7: Linee guida per il benchmarking delle prestazioni” e la UNI 11447:2012 “Servizi di facility management urbano – Linee guida per l’impostazione e la programmazione degli appalti”.
Si tratta di un quadro normativo forte sul quale i lavori per la futura prassi di riferimento potranno innestarsi in modo efficace.
Articolo tratto da uni.com
Notizie
22 Gennaio 2025
Il primo Consiglio di Amministrazione dell'anno.
9 Gennaio 2025
Corso online sul Decreto correttivo del Codice dei Contratti Pubblici.
30 Dicembre 2024
Settore penalizzato dalle norme introdotte.