
19 Settembre 2025,
A.O. Cannizzaro, via Messina, 628, Catania (CT)
Gli strumenti di approvvigionamento in wound care: dalla scelta della procedura alla simulazione di valutazione in sede di gara
Le lesioni croniche cutanee sono una patologia in costante crescita, con forte impatto sociale ed economico: incidono sulla spesa pubblica e comportano perdita di giornate lavorative. Colpiscono circa l’1-1,5% della popolazione adulta, in particolare gli anziani, configurandosi come una vera emergenza sanitaria e sociale.
Questa situazione ha imposto una ristrutturazione dell’assistenza domiciliare e ospedaliera, per offrire cure integrate(mediche, infermieristiche, riabilitative) a pazienti fragili e non autosufficienti, con l’obiettivo di stabilizzare il quadro clinico, rallentare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.
Negli ultimi anni, il wound care ha compiuto un importante passaggio da un approccio empirico a uno scientifico, basato su evidenze cliniche consolidate.
L’introduzione di nuovi dispositivi medici (medicazioni avanzate, NPWT, antisettici, ecc.) ha però sollevato nuove sfide, in particolare sul piano della valutazione dell’efficacia e dell’appropriatezza d’uso.
🎯 Obiettivo della giornata formativa:
Creare un modello di riferimento multidisciplinare, che ottimizzi l’uso delle risorse attraverso:
-
Parametri qualitativi oggettivi
-
Modelli di gara conformi al nuovo codice degli appalti
-
Scelte basate sul rapporto costo-efficacia
-
Conoscenza della nuova classificazione funzionale dei dispositivi
-
Adozione di protocolli terapeutici internazionali
📌 Programma
9:00 – Registrazione e accoglienza degli ospiti
9:15 – Saluti istituzionali e introduzione ai lavori – Dott. Salvatore Giuffrida, Dott.ssa Monica Castro, Dott. Salvatore Torrisi
9:45 – Le ulcere cutanee: epidemiologia, tipologie di medicazioni e le necessità del clinico – A. Greco
10:10 – La stesura del capitolato delle medicazioni avanzate: il punto di vista del farmacista – De Vita
10:40 – Dalla programmazione della gara al dialogo costruttivo multidisciplinare: l’Accordo Quadro – D. Cavallo
11:15 – Le medicazioni avanzate: performance e valutazione qualitativa – N. Mennini
12:00 – Come la scelta della formula matematica incide sul risultato di gara – A. Maccarone
12:45 – Pranzo
14:00 – La Valutazione tecnica in sede di gara: laboratorio didattico interattivo – N. Mennini
15:00 – Il codice degli appalti e la scelta della “gara ideale” – A. Leli
15.40 – Esperienze a confronto / Tavola Rotonda – Modera F. Bof (Torrisi, Leli, Ozzo, Genovese, Maccarone, Papaleo)
Al termine del convegno si terrà l’Assemblea dei soci per l’elezione del Direttivo Regionale e del Presidente.
👉 Iscrizioni
Termine ultimo iscrizioni 17 Settembre 2025
Per informazioni scrivi a formazione@scuolanazionaleservizi.it
Notizie
21 Giugno 2025
Appalti e servizi, primi risultati per la Consulta. Leggi il comunicato.
18 Giugno 2025
Martedì 01 luglio, Hotel Savoia Regency, Bologna.
21 Maggio 2025
Luci e ombre sul Rapporto 2025. Volumi in calo, criticità crescenti nei servizi.